
Plastica nei cosmetici? Greenpeace accusa le industrie con un report
Plastica nei cosmetici? Greenpeace accusa le industrie in un nuovo report dedicato ai prodotti da trucco. Ecco di cosa si tratta
da Agnese Ferrara | 5 Feb, 2021 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Plastica nei cosmetici? Greenpeace accusa le industrie in un nuovo report dedicato ai prodotti da trucco. Ecco di cosa si tratta
Il blog è a cura di una giornalista scientifica iscritta all'Ordine. Perciò segue le norme, i codici e le carte deontologiche della professione ed assolve all'obbligo dei crediti di formazione annuali.
Per me le notizie hanno sempre un nome ed un cognome perciò cito sempre le fonti e non solo perché è obbligatorio dal Testo Unico dei doveri del giornalista (il segreto professionale vale solo se richiesto dalla fonte). Citarle permette ai lettori di risalire all'albero delle informazioni di un articolo così da riconoscerle e valutare meglio ciò che si legge. Cito le mie fonti attraverso eventuali link diretti, nomi e cognomi, citazioni, note e rimandi all’origine. Qualora decida di pubblicare notizie di cui non è del tutto possibile accertarne la completa attendibilità, sarà mia premura rendere nota questa particolare circostanza.
In questo blog non c’è spazio per tutto e per leggere la valanga di informazioni che corrono online non c’è bisogno di me. Io seleziono con cura ciò che pubblico, non condivido senza essere certa dell'esattezza dei contenuti. Non mi limito a 'reggere il microfono', non faccio da megafono di comunicazioni altrui, non dò spazio a slogan, annunci e segnalazioni se privi di contenuto giornalistico verificabile. Accogliendo anche le richieste dei miei lettori, scelgo a chi dare la parola e quali temi trattare.
come giornalista ho l'obbligo inderogabile di rispettare la ‘verità sostanziale’ dei fatti come definito dall'articolo 1 del Testo Unico dei doveri del giornalista. Ricerco, raccolgo, valuto, elaboro e diffondo con la maggiore accuratezza possibile ogni dato e notizia. Un fatto può non essere vero e una informazione può essere tendenziosa, io ho il dovere di valutarne la verità sostanziale con metodo scientifico. Qualora verifichi l'infondatezza di una informazione è mio dovere segnalarvelo.
Usiamo i cookie per garantire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Puoi avere maggiori dettagli sui cookie in uso e decidere quali abilitare o disattivare fra quelli opzionali dalla scheda settaggi.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni nei cookie sono anonime e vengono memorizzate nel tuo browser per svolgere funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web o ricordare impostazioni personalizzate nella navigazione. Ci consentono anche di capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. P>
Puoi controllare le impostazioni dei cookie navigando tra le schede qui a sinistra. p>
I cookie indispensabili devono essere abilitati anche per salvare le tue preferenze di privacy. p>
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. p>
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. p>
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy