da Agnese Ferrara | 19 Ago, 2022 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Un rapporto della National Academy of Sciences americana fa luce sul rischio che tracce di creme e spray solari dispersi nei mari possano provocare sulla salute della fauna marina e sull’uomo. Il documento provoca la reazione di dermatologi e industrie. Ecco cosa sta succedendo
da Agnese Ferrara | 22 Feb, 2022 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Dopo il boom dei gel igienizzanti e l’aumento dei prezzi ora cala il consumo. Ci si lava meno le mani? Parrebbe di si, soprattutto nel nord Italia. I no vax però non c’entrano. Ecco cosa sta succedendo e come pulire e idratare alla perfezione le mani
da Agnese Ferrara | 15 Feb, 2022 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
A che punto siamo con la pulizia delle mani? Dopo il boom dei gel igienizzanti e l’aumento dei prezzi ora cala il consumo. Tra i fattori del calo l’aumento dell’offerta e uno scetticismo di ritorno. I no vax però non c’entrano. Sta calando la guardia ma è anche una questione di gusti e di sensi, oltre che di qualche slogan ingannevole. Ecco perché gli italiani disinfettano meno le mani rispetto alla corsa dell’inizio della pandemia. Ed ecco come farlo ancora nel modo corretto e più amico della pelle
da Agnese Ferrara | 26 Mag, 2021 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Le creme solari inquinano l’ambiente? Ecco le risposte ad oggi
da Agnese Ferrara | 23 Mag, 2021 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Se ne parla tanto delle creme per la bellezza della pelle a base di probiotici ma la domanda è la seguente: i probiotici inseriti in una emulsione sono acquistati vivi dal fabbricante? E, qualora lo fossero, una volta mescolati con i conservanti contenuti nelle creme (inclusi gli antimicrobici), sopravvivono?
da Agnese Ferrara | 26 Apr, 2021 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
Una guida ragionata alla lettura delle etichette dei prodotti solari, edizione 2021. Su proposta della Food and Drug administration americana che punta ad etichette parlanti. Di cosa di tratta?
da Agnese Ferrara | 5 Feb, 2021 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Plastica nei cosmetici? Greenpeace accusa le industrie in un nuovo report dedicato ai prodotti da trucco. Ecco di cosa si tratta
da Agnese Ferrara | 20 Dic, 2020 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
i gel igienizzanti per le mani non sono disinfettanti e non eliminano virus e batteri. Ecco cosa non fanno e quindi cosa le industrie che li fabbricano non dovrebbero vantare nei claims, sulle etichette e nei messaggi che veicolano sui social
da Agnese Ferrara | 20 Nov, 2019 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Dopo i parabeni è la volta del fenossietanolo o phenoxyethanol usato come conservante nei prodotti cosmetici per i bambini e accusato di essere tossico. Francia e Comunità europea prendono decisioni diverse: la prima impone più limiti e lo vieta nei prodotti che si spalmano nell’area dei pannolini, la seconda prende tempo. Intanto i social lo hanno già bocciato. A che punto siamo?
da Agnese Ferrara | 1 Lug, 2019 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Schermi solari, tutto quello che c’è da sapere di nuovo sull’argomento e vademecum per proteggersi dai raggi ultravioletti.
da Agnese Ferrara | 1 Feb, 2019 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
I lunghissimi elenchi di ingredienti INCI stampati sulle etichette dei prodotti di bellezza sono davvero utili a capirne la qualità? Non esistono altri modi più chiari e approfonditi per informare chi usa i prodotti cosmetici su cosa contengono? Qui qualche proposta per risolvere la questione che interessa tutti, brand inclusi.
da Agnese Ferrara | 9 Gen, 2019 | Agenzia Ansa, Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
Siamo arrivati a più di 26.000 ingredienti contenuti nei cosmetici. Chi li ha contati? La Commissione Europea che ha appena aggiornato l’inventario degli ingredienti che era fermo ad oltre venti anni fa e l’elenco INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, che corrisponde all’elenco degli ingredienti che leggiamo sulle etichette dei cosmetici) ora si arricchisce di ingredienti che prima erano esclusi, avallati anche dalla Commissione. Quali sono?
da Agnese Ferrara | 18 Set, 2018 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, La Repubblica, Test prodotti
Esiste un idratante migliore di un altro? La risposta è sì. Esistono idratanti che idratano poco? La risposta è ancora sì. L’idratazione è fra le proprietà principali dei prodotti di bellezza, ma anche tema controverso (la pelle beve?) in cui i luoghi comuni non...
da Agnese Ferrara | 17 Lug, 2018 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Usiamo più creme di protezione solare, ed è una buona notizia. Usiamo gli scarti delle creme dello scorso anno, e la notizia diventa così così. Chi non lo ha fatto? Se apro l’anta del mio armadietto…eccoli là gli avanzi. Buttarli sembra brutto e delle...
da Agnese Ferrara | 19 Mar, 2018 | Agenzia Ansa, Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
Fenomeno cosmetici indie-beauty dal mondo al Cosmoprof 2018 , di cosa si tratta
da Agnese Ferrara | 19 Gen, 2018 | Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Scegliete prodotti delicati per la cura della pelle? Preferite quelli ‘testati’ contro le allergie? Acquistate quelli ‘senza profumo’ perchè le fragranze sono fra gli ingredienti che più vi provocano arrossamenti e fastidi? Ebbene, pare che...
da Agnese Ferrara | 11 Dic, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, Test prodotti
Meglio un cosmetico con ingredienti naturali o uno contenete sostanze di sintesi? Meglio idratare pelle e capelli con oli vegetali o con sostanze siliconiche? Trovo stimolante il dibattito e a mio avviso una risposta generica non c’è. Qui però vi riporto un caso...
da Agnese Ferrara | 25 Set, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Roma, 28 ago – Se da una parte ‘naturale’ non significa per forza buono e resiste il mercato parallelo di rimedi ‘verdi’ di stampo alternativo sul quale i dermatologi storcono il naso (più avanti spiego le ragioni), dall’altra aumenta l’uso di prodotti di...
da Agnese Ferrara | 27 Ago, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
27 agosto – Nella battaglia dei ‘senza’ che imperversa nel campo dei prodotti di bellezza (ma anche in quelli alimentari) e che fa leva sul nostro rispettabilissimo timore che alcune sostanze, chimiche, siano un rischio per la nostra salute o per quella...
da Agnese Ferrara | 15 Ago, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
https://goo.gl/cHZJNo Roma, 15 agosto – Come ricreare l’odore del mare di questa estate così calda una volta terminate le vacanze? Con i profumi. L’odore del venticello che soffia sul mare, che mescola l’acqua salata all’aria calda e ci...
da Agnese Ferrara | 20 Giu, 2017 | Etichetta, che ci dice, La Repubblica, Test prodotti
Roma, 20 giugno – La ricerca, cosmetica e dermatologica, va a caccia di filtri solari alternativi a quelli chimici e organici in uso, qualcuno dei quali ritenuto non sicuro. Il futuro? Si ispira alla natura. Diverse sostanze che proteggono piante e...
da Agnese Ferrara | 5 Giu, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
Roma, 5 giu – ‘Senza olio di palma’. L’occhio istintivamente, ammettiamolo, apprezza l’assenza dell’ingrediente fra i più bistrattati e temuti negli ultimi anni in ambito alimentare. Chi non fa caso alla piccola dicitura del ‘senza’ che ci solleva dai dubbi e...
da Agnese Ferrara | 23 Mag, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
Roma, 23 mag – Lui si chiama Adrian Griffiths e sta sperimentando, col contributo del governo inglese e di 100 investitori privati, un sistema di riciclo della spazzatura per farne oli da riutilizzare in diversi campi, incluso quello beauty. Non inorridite,...
da Agnese Ferrara | 19 Mag, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Roma, 19 mag – Pomodori, uva, fave, carciofi. Vi avanza qualcosa? Potete farne elisir di bellezza. Dagli scarti nasce infatti la cosmesi più glamour che unisce efficacia a impronta eco. Economia circolare e ecologia industriale sfornano creme di bellezza...
da Agnese Ferrara | 26 Apr, 2017 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Roma, 4 mar – Conchiglie, semi e frutta al posto delle note e temute ‘microplastiche’ (microbeads) inquinanti contenute in alcuni prodotti di bellezza. Patate, grano e zucchero invece della plastica usata per i flaconi che contengono i belletti. Così saranno i...
da Agnese Ferrara | 28 Mag, 2016 | Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Roma, 28 maggio 2016 – Cosa metterete in valigia? Pochi, e soprattutto in formato mini, prodotti di bellezza se volete viaggiare leggeri e non volete vedervi sequestrare i belletti preferiti ai metal detector degli aeroporti. E gli schermi solari? Si possono...
da Agnese Ferrara | 30 Ott, 2015 | Etichetta, che ci dice, La Repubblica
Roma, 30 ott – Regolarmente si susseguono studi che mettono in dubbio la sicurezza dell’impiego dei parabeni, conservanti comunemente usati in shampoo, creme e prodotti solari. L’ultimo in ordine cronologico è del Silent Spring Institute con la...
da Agnese Ferrara | 20 Ott, 2015 | Che c'è di nuovo?, Etichetta, che ci dice
Roma, 20 ottobre – Uno dei filtri solari fra i più comunemente usati al mondo, l’ossibenzone (detto anche oxybenzone o Benzophenone-3, così come indicato anche sulle etichette dei prodotti solari) è finito di nuovo sotto la lente di ingrandimento della scienza che...
da Agnese Ferrara | 1 Set, 2015 | Etichetta, che ci dice, La Repubblica, Test prodotti
La Commissione europea questa estate ha limitato l’impiego di alcuni coloranti per capelli e tatuaggi temporanei, stabilendo nuove regole e sconsigliando di usare le colorazioni prima di avere compiuto 16 anni di età. Nel mirino anche i prodotti per curvare le...
da Agnese Ferrara | 30 Giu, 2015 | Etichetta, che ci dice, La Repubblica
In estate è bene scegliere un prodotto solare adeguato che protegga la pelle ma le etichette degli schermi in commercio confondono le idee e scegliere quello giusto per sé non è semplice. Lo dicono i medici della Northwestern University Feinberg school of medicine...